Post

La mia colazione

Immagine
  Fotografo il tavolo dove faccio colazione la mattina mostrando ciò che mangio Premessa Lo scopo di questo post è quello di illustrare i passaggi che ho compiuto per l'elaborazione del mio lavoro, ovvero, fotografare una mia colazione tipica. Operazioni preliminari Per prima cosa avevo bisogno di idee, perciò, digitando:Breakfast/ Colazioni tipiche su internet, ho cercato fotografie riguardanti la colazione da cui prendere spunto. Ovviamente, le immagini che ho selezionato, mi sono servite a capire come creare una composizione ideale da poter fotografare, ho studiato la luce, la disposizione e anche i colori. Il processo per trovare le fotografie da cui prendere spunto non è stato immediato. Questi sono alcuni siti dove sono riuscito a trovare le fotografie che ho usato per prendere spunto: Breakfast Colazione italiana Italian breakfast Prima di iniziare a fotografare, ho deciso i soggetti da sottoporre allo scatto e come posizionarli. Ho utilizzato la penisola bianca che si trov...

In vacanza!!

Immagine
 Il mio viaggio intorno al mondo (rimanendo a casa) Premessa Lo scopo di questo post è quello di illustrare i passaggi che ho compiuto per elaborare un fotomontaggio, inserendo un soggetto, me stesso, di un'altra fotografia, in un'immagine non scattata da me. Il tema scelto è: "In vacanza!!", ho utilizzato un'immagine presa da internet, che rappresentasse il mio luogo ideale per andare in vacanza.In questo caso ho scelto Formentera un'isola spagnola. Operazioni preliminari Per iniziare ho pensato ad un luogo da poter visitare finita la pandemia, e un posto dove poter passare le vacanze e quindi ho pensato anche il giusto periodo, come prima metà mi è venuta in mente Formentera come ho detto prima un'isola spagnola in cui sono già stato, ed è un luogo ideale per trascorrere una vacanza. Così mi sono recato su internet per cercare foto sull'isola che ho scelto, erano molte ma alla fine ho deciso di scegliere questa foto dove al mio posto c'era una ra...

Autoritratto in un contesto

Immagine
Ho sostituito parte dell'immagine con un autoritratto  Premessa Lo scopo di questo post consiste nel mostrare i passaggi per la realizzazione di un fotomontaggio, realizzato su una fotografia non nostra, sostituendo un'altra persona con un nostro autoritratto. Operazioni preliminari Prima di inizia il lavoro ho osservato con cura la foto originale che ho scelto e ho notato che: Il soggetto che ho deciso di sostituire con un mio autoritratto ha molta luce puntata addosso visto che si trova al chiuso, ma con una luce tendente a toni caldi, inoltre ha pochissime ombre. La persona che ho deciso di sostituire è stata fotografata fino ad appena sotto le ginocchia, con uno scatto frontale e poco profondità di campo. La ripresa fotografica Per realizzare il mio autoscatto ho utilizzato la luce esterna dato che il personaggio che mio scelto pur trovandosi al chiuso ha molta luce puntata addosso non troppo calda. Mi sono posizione di fronte alla finestra aperta per far entrare più luce ...

Pubblicità minimal

Immagine
 Come realizzare un'immagine bidimensionale con uno slo gan Premessa Lo scopo di questo lavoro consiste nel mandare un messaggio pubblicitario, l'importante che sia minimal, ovvero che sia efficace anche se con pochi dettagli e poche scritte. La preparazione del lavoro Prima di realizzare l'intera pubblicità ho pensato a cosa mi sarebbe piaciuto sponsorizzare e ovviamente allo slogan, dopo aver deciso questi due fattori ho cercato una foto adatta a quello che avrei voluto fare, cercando tra le foto svolte nelle ore delle uscite fotografiche e ho deciso la foto che mi sembrava più adatta. La post-produzione Per la realizzazione di questa pubblicità ho utilizzato Photoshop, per iniziare ho aperto all'interno del programma la foto scelta, subito ho duplicato i livelli di conseguenza ho iniziato a scontornare la sagoma utilizzando lo strumento penna. Finito di scontornare ho salvato il tracciato e creato una selezione, ho ripetuto questo passaggio per le scarpe con il colo...

Seminario "Con gli occhi di un altro"- Fotografie e storie personali

Immagine
 il reportage del fotografo Simone Cerio Premessa In questo post vi illustrerò ciò che ho sentito e visto il giorno 23 gennaio, grazie alla partecipazione  ad una serie di seminari, in particolare quello sulla fotografia, organizzato dall'Università IUSVE presso il Campus di Mestre. Gli incontri si sono svolti sulle piattaforme online, inizialmente con una diretta su Youtube, di seguito ci siamo collegati attraverso un link sulla piattaforma di zoom. Chi ha organizzato l'evento L’evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency.  In particolare, il corso che ho seguito trattava di "Con gli occhi di un altro - Fotografie e storie personali", non solo per una questione di argomento trattato al terzo anno di superiori, ma perché si tratta di una tematica che mi affascina molto.   La sessione plenaria L'incontro è stato realizzato per il futuro,  e per giungere a conclusione del progetto di Educazione alla Cittadina...

RESTAURARE UNA VECCHIA FOTOGRAFIA

Immagine
 Restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero Premessa Lo scopo di questo post, consiste nel restaurare una vecchia foto in bianco e nero e colorarla. Operazioni preliminari Sono partito da una fotografia analogica quindi ho dovuto digitalizzarla in modo da poter utilizzare Photoshop, per scannerizzare la foto ho utilizzato un app (GOOGLE SCANNER); ci sono altri metodi per scannerizzare una fotografia, come per esempio una stampante dotata di scanner, io ho deciso appunto di usare una applicazione  era il modo  più veloce e pratico. La post-produzione Nei prossimi capitoli vi spiegherò tutto ciò che ho utilizzato per trasformare la foto che ho scelto e come l'ho colorata. Gli strumenti per il restauro Per il restauro della fotografia ho utilizzato: -strumento correttivo al volo, viene utilizzato per eliminare gli elementi di disturbo -toppa, tramite una selezione sostituisce un area della fotografia con una porzione analoga sullo stesso layer -timbro c...

le regole compositve

Immagine
 spiego alcune regole del linguaggio fotografico premessa In questo post mostrerò le regole compositive più usate in fotografia, mostrandovi immagini che ho realizzato io per questa photochallenge. contrasto di luminosità Nel contrasto di luminosità la figura ha una luminosità diversa rispetto allo sfondo, che può essere più chiara o più scura. La regola consiste nell'avere la figura chiara e sfondo scuro o viceversa, in questa foto che ho scattato l'albero ovvero la figura è scuro mentre il fondo è chiaro. in questo caso la figura ovvero la maglietta è scura mentre lo sfondo è chiaro. sfocatura selettiva In questa regola vengono utilizzate fotografie con figure ricche di dettagli rispetto allo sfondo. In questo caso nella mia fotografia ho usato come figura una scarpa, e nello sfondo si può vedere una sfocatura selettiva. Mentre in questa foto ho usato come figura una foglia, e si può notare anche qua lo sfondo con una sfocatura selettiva. regola dei terzi In questa regola l...